13 – 14 – 15 Giugno, saranno tre giorni di cammino e condivisione nei quali sarà possibile scoprire e vivere l’antico Cammino che i pellegrini percorrevano nel Medioevo sulla Cassia Vetus.

L’evento inizierà Venerdì 13 Giugno e terminerà il 15 Giugno. Circa 60 chilometri da Reggello a Ponte Buriano lungo il percorso ufficiale del Cammino della Setteponti.

Ti invitiamo a trascorrere tre giorni indimenticabili immersi nella bellezza della natura, della storia e dell’arte.
Cammineremo attraverso paesaggi mozzafiato, affascinanti borghi medievali, le maestose Balze del Valdarno e le straordinarie Pievi romaniche millenarie.

13 GIUGNO – LA PRIMA TAPPA – Da Cascia di Reggello a Malva

RITROVO ORE 9:00 ALLA PIEVE DI CASCIA

  • Pieve di Cascia
  • Museo di Masaccio
  • Villa a Mandri
  • Casabiondo
  • Pieve di Piandiscò
  • Centro storico Castelfranco
  • Badia a Soffena
  • Le Balze
  • Piantravigne
  • Cafaggio

Pranzo presso associazioni locali.
Cena e pernottamento in tenda presso l’Agriturismo Cafaggio Primo.

📏 Lunghezza Tappa: Km 18 circa
📈 Ascesa totale: m 495
🟣 Difficoltà: E

14 GIUGNO – LA SECONDA TAPPA – Da Malva a San Giustino Valdarno

RITROVO ORE 9:30 AL CIRCOLO RICREATIVO MCL DI MALVA

  • Malva
  • Villa al Ponte
  • Montemarciano
  • Centro Storico di Loro Ciuffenna
  • Museo Venturino Venturi
  • Pieve di Gropina
  • Traiana
  • Campogialli
  • San Giustino Valdarno

Pranzo e cena presso associazioni locali.
Pernottamento in tenda presso il campo sportivo di San Giustino Valdarno.

📏 Lunghezza Tappa: Km 23
📈 Ascesa totale: m 560
🟣 Difficoltà: E

15 GIUGNO – LA TERZA TAPPA – Da San Giustino Valdarno a Ponte Buriano

RITROVO ORE 9:30 AL BAR MARISA SAN GIUSTINO VALDARNO

  • San Giustino Valdarno
  • Tenuta il Borro
  • Castiglion Fibocchi
  • Museo delle Maschere
  • Rondine Cittadella della Pace
  • Ponte Buriano

Pranzo presso associazioni locali, rinfresco finale a Ponte Buriano

📏 Lunghezza Tappa: Km 16,00
📈 Ascesa totale: m 230
🟣 Difficoltà: E

Il cammino della Setteponti prevede di passare il più possibile da sentieri di campagna e strade secondarie poco trafficate. Il percorso suddiviso in tappe è adatto a tutti e non presenta particolari dislivelli, anche se viste le distanze, è necessario un buon grado di allenamento.

Occorrente: scarpe da trekking, indumenti per la pioggia e il vento, borraccia, si consiglia protezione solare.

COME ISCRIVERSI

Si può prenotare tutto il percorso o una sola tappa inviando una e-mail a:
📧 cammino7ponti2018@gmail.com

PREZZO

Evento gratuito.
Sono a pagamento ed a carico dei partecipanti i pasti e i servizi utilizzati.

INFO ON LINE

Tutte le notizie del cammino verranno pubblicate sulla pagina Facebook
Il cammino della Setteponti

I PASTI

I pasti sono organizzati dalle attività locali ad un prezzo convenzionato.
🍽️ Il pranzo 10/15 euro
🍽️ Le cene circa 25/30 euro

COSA PORTARE

Si consiglia di portare due zaini:

  • uno più piccolo da portare lungo il cammino con il necessario: acqua, occhiali da sole, frutta/spuntino, repellente antizanzare, k-way etc.
  • l’altro con tenda, sacco a pelo, torcia, telo e sapone per la doccia.
LE SCARPE

È FONDAMENTALE AVERE SCARPE DA TREKKING

I PERNOTTAMENTI

È possibile pernottare con tenda propria presso gli spazi comunali, le aziende agricole o gli oratori predisposti dagli organizzatori dove verranno messi a disposizione dei partecipanti bagni e docce.

Per chi non vuol dormire in tenda è possibile prenotare nelle numerose strutture presenti lungo il percorso, la lista è pubblicata nella nostra pagina Facebook Il cammino della Setteponti

TRASPORTO ZAINI

Il servizio per il trasporto degli zaini e tende è disponibile ogni mattina al punto di ritrovo e li porterà direttamente al punto d’arrivo e pernottamento di ogni tappa.

NAVETTA DI RITORNO

La navetta per il rientro sarà disponibile solo Domenica 15 Giugno e ripercorrerà tutto il cammino fino a Reggello per poi prolungarsi alla stazione ferroviaria di Figline Valdarno.
– NON sarà disponibile per le tappe giornaliere, per cui sarà necessario organizzarsi in autonomia.

Organizzazione: PRO LOCO DI LORO CIUFFENNA
Simona Innocenti,
coordinamento e comunicazione
Oliviero Buccianti
guida ambientale escursionistica, accompagnamento e pianificazione del tracciato

Info online: Pagina Facebook Il cammino della Setteponti